Nel nostro ultimo post abbiamo trattato il tema della link building e della sua importanza a livello SEO per ottimizzare al meglio il proprio sito: sempre nell’ottica di una consulenza SEO professionale e dello scalare posizioni sui motori di ricerca e delle relative armi da utilizzare per questo fine vediamo oggi quello che è un altro argomento di grande importanza.
Ovvero, come scrivere un post efficace per il tuo blog in maniera SEO Friendly.
Scrivere i propri post cercando di renderli SEO Friendly significa prestare particolare attenzione ad alcune caratteristiche dei contenuti, scriverli pensando sempre a come il motore di ricerca, Gooogle su tutti, andrà a visualizzare il nostro contenuto.
Al riguardo ci sono diverse regole di base, che in ogni agenzia SEO vengono rispettate per scrivere un contenuto che sia il più possibile SEO Friendly: vediamone alcune.
Consigli per un post SEO Friendly
- Limitare le keywords: è importante limitare quelle che sono le parole chiave intorno alle quali si vuole creare il contenuto del post. Per intenderci, non ha molto senso scrivere un articolo che ruoti intorno a 10 keywords sperando così di indicizzarlo su più parole chiave. Il consiglio è quello di scegliere 1 o al massimo 2 keywords e di strutturare l’intero post attorno a quelle. Una volta identificate queste parole è importante, in fase di scrittura del post, non esagerare nel ripeterle con troppa frequenza pena l’ottenimento del risultato inverso: ovvero una penalizzazione dai motori di ricerca.
- Dare la precedenza alle long tail keywords: una long tail keyword (in italiano parola chiave con la coda lunga) è una parola chiave specifica composta da 4 o più termini: sono quindi estremamente specifiche, generano traffico maggiormente qualificato e, se parliamo di parole chiave acquistate in una campagna adwords, hanno anche minor costo.
- Ottimizzare le meta descriptions: la meta description è quella porzione di testo alternativo che compare sui risultati di ricerca andando a fornire un’ulteriore specifica su quello che è l’argomento trattato. Ottimizzare questa parte di testo inserendo anche la long tail keyword sulla quale ci si vuole indicizzare è un buon modo di rendere il proprio post Seo Friendly.
- Non duplicare i contenuti: è importante che all’interno di un blog non compaia un medesimo post ripetuto due o più volte: tuttavia può capitare di avere la necessità di inserire un contenuto in due distinte sezioni di un blog. In questo caso è importante specificare il tag ‘canonical’ tramite il quale è possibile identificare i contenuti duplicati e suggerire a Google a quale delle pagine identiche dare priorità nei risultati di ricerca.
- Non inserire troppo topic tags: un topic tag, un tag riferito ad un argomento specifico, va a creare un nuovo argomento oltre che una nuova pagina all’interno di un blog nella quale saranno visualizzati tutti i contenuti relativi a quel tag. Ecco perchè è consigliabile utilizzare pochi tags e possibilmente non troppo simili tra loro. E’ preferibile scegliere al massimo 8/10 tags ritenuti importanti ed inerenti alla nostra attività ed utilizzare sempre quelli.
- Utilizzare Url SEO friendly: non soltanto verso i motori di ricerca, ma anche nei confronti di chi naviga il sito. E’ importante che i visitatori capiscano sempre, anche dall’Url, in quale sezione si trovano e quale pagina stanno visualizzando. I motori di ricerca favoriscono siti con una struttura Url semplificata.
- Utilizzare link interni: è buona pratica linkare il più possibile ad altre pagine del blog. Naturalmente devono essere sempre link attinenti, tematici e pensati con criterio. Ciò contribuisce anche a dare rilevanza ai contenuti del blog oltre che a fornire approfondimenti e ulteriori dettagli ai visitatori.
- Ottimizzare le immagini: non è solo il testo a dover essere ragionato in ottica SEO. Anche un’immagine può essere efficace in tal senso. In che modo? Prima di tutto scegliere un’immagine esplicativa del tema che si sta trattando è già un vantaggio in ottica visitatore. Da un punto di vista tecnico poi si può ottimizzare l’immagine scelta andando ad inserire l’attributo “alt”. In questo modo quando si passerà il cursore sopra l’immagine in questione verrà visualizzata una breve descrizione testuale ella stessa.
- Utilizzare per il blog un design responsive: si tratta di una particolare tecnica per la realizzazione grafica di siti web. Un sito responsive utilizza un layout che si adatta automaticamente al supporto sul quale viene visualizzato (pc, tablet, smartphine ecc…). Qesto fa si che il sito sia ‘visitor friendly’ adattandosi a qualunque target di visitatore: da chi naviga solo dal pc a chi invece utilizza esclusivamente il tablet, il pc ecc..
Scrivere sempre in ottica lettore
Questi alcuni consigli per rendere i post del tuo blog SEO Friendly. Come ultimo suggerimento ci sentiamo di aggiungere quello che abbiamo sempre sostenuto e che va ad accorpare e, in parte, a stravolgere tutto quanto fin qui elencato; ovvero, di ragionare sempre, quando si scrive un post, in ottica visitatore. Pensare a ciò che può essere utile per il lettore e discernerlo dal superfluo. Gestire collegamenti e link interni/esterni pensando sempre alla reale utilità che questi potranno avere per chi legge i nostri post.
Sembra strano ma Google (e con esso i principali motori di ricerca), pur essendo basato su una logica principalmente algoritmica, apprezzerà queste piccole accortezze “umane” verso i visitatori.