In Italia ci sono quasi 28 milioni di utenti online (Fonte: Dati Audiweb) e per oltre il 90% degli italiani, i motori di ricerca sono il mezzo più utile per trovare informazioni su prodotti, servizi, persone, località ed informazioni generali; inoltre, sempre un numero crescente di persone li consulta prima di acquistare in un negozio oppure su internet.
Far conoscere la propria attività commerciale in Rete è la chiave per essere “visibili” ad un grande pubblico potenzialmente interessato alle vostre proposte.
Google Adwords è, oggi, probabilmente uno degli strumenti più conosciuti ed efficaci per pubblicizzare la propria azienda o i propri prodotti in rete. Gli annunci testuali vengono visualizzati di fianco ai risultati delle ricerche su Google o sui siti partner della Rete display.
In apparenza è uno strumento molto semplice da utilizzare proprio perchè è possibile attivare una Campagna Pay Per Click con pochi ed intuitivi passaggi. In realtà per far si che funzioni in modo efficace e sia mirato al target a cui ci si vuole rivolgere, è necessario utilizzare una serie di accorgimenti e strumenti messi a disposizione dalla piattaforma stessa.
Passaggi e Best practices per impostare la tua prima campagna
Il Web e i mercati si evolvono continuamente e Google apporta periodicamente migliorie ai propri prodotti aggiungendo nuove features. Per questo il primo consiglio utile è quello di tenersi sempre aggiornati non solo relativamente al proprio mercato di riferimento e competitor diretti, ma anche alle nuove possibilità offerte da Adwords. Recentemente si è tenuto un interessante seminario tenuto dal team di Google e vorremmo condividere con tutti voi alcuni dei suggerimenti che ci sono stati dati.
Prima di iniziare rispondi a queste domande:
- Quali obiettivi voglio raggiungere?
Le campagne non sono tutte uguali e vanno strutturate in base ai risultati che si vorrà ottenere. In particolare:- Lead generation
- E-commerce
- Traffico e brand (infocommerce)
- Buy
- Quali prodotti o servizi intendo promuovere?
- Quale budget intendo investire? Per quanto tempo?Il sistema di Adwords permette la massima personalizzazione. Si può scegliere un budget giornaliero, raggiunto il quale gli annunci non verranno più pubblicati; i soldi, inoltre, verranno prelevati dal conto solo per i clic effettivamente ricevuti (Pay Per Click) e non per le semplici visualizzazioni.
- A chi intendo rivolgermi?Definisci il target dei tuoi annunci stabilendo età, sesso e area demografica. Stabilisci anche in quale lingua intendi comunicare, tendendo presente che impostare una stessa campagna in più lingue diverse è generalmente sconsigliato.Capire a chi stai parlando ti aiuterà a scegliere con maggior cura che tipo di messaggio impostare. Inoltre, in fase di impostazione della campagna, è possibile selezionare un targeting specifico sfruttando le potenzialità degli algoritmi di Google e della sua Banca Dati.
Best Practice: Consigliabile utilizzare al massimo due targeting perché in questo modo si possono gestire serparatamente integrandoli (es. per offerta o per limitare un target). Aggiungendone un terzo possono entrare in conflitto e comunque verrebbe gestito con il bid di default dei primi due.
Inizia ora
- Creo il mio Account Adwordsinserisco un indirizzo email valido e scelgo la mia password; quindi confermo la registrazione cliccando sul link che è stato inviato all’indirizzo mail che ho indicato. Eseguo il primo accesso
- Imposto la campagnaSi aprirà una scheda di impostazioni all’interno della quale definire:
- Nome Campagna -Di default si chiamerà “Campagna n°1”, dare un nome
- Target geografico degli annunci più o meno specifico (nazione, regione, città)
- Lingua del pubblico
- Budget giornaliero
- Costo Per Clic (CPC), ovvero quanto si è disposti a pagare per ogni clic sul proprio annuncio
- Strutturo la mia campagnaIn base agli obiettivi, agli strumenti a mia disposizione e al budget di cui dispongo, creo dei gruppi di annunci diversificati per prodotti o servizi.Best Practice: Strutturare un account copiando la strutturazione del sito (Menu in Home)
Creare una scheda per ogni prodotto con gruppi di annunci diversificati (tanti quanti sono i prodotti). Questa strategia è molto utile se si sospende una linea di prodotto per un certo periodo (es spaghetti) o una campagna specifica (es offerte stagionali).
- Scelgo le parole chiavescelgo le parole chiave con cui penso che gli utenti potrebbero cercare il mio prodotto o servizio. Un buon modo per decidere è studiare le potenzialità di una parola chiave con il keyword tool e attivare i suggerimenti per le parole chiave.Best practice: mettiti nei panni del tuo cliente: quali saranno le parole che cercherà? Scegliere parole chiave specifiche contribuirà al successo della campagna; il risultato sarà quello di ottenere traffico mirato per un ROI più alto. Ne beneficerà anche il Rating dell’annuncio stesso!
Le parole chiave migliori sono prevalentemente quelle composte da più termini, in quanto definiscono meglio ciò di cui si sta parlando; meglio “Hotel economici Londra” piuttosto che “Hotel”. In questo secondo caso il volume di ricerca è più alto, ma sarà anche più alta la percentuale di persone non interessate al tuo annuncio perchè non pertinente.
- Compongo il testo dell’annuncioL’annuncio deve essere chiaro e diretto. Deve soddisfare un bisogno o risolvere un problema e terminare sempre con una “call to action”. Tutti gli annunci devono rispettare le norme tecniche di Adwords e rispettare la policy di Google.
Ecco un chiaro esempio fornito da Google
Best Practice: creare almeno 2 o 3 messaggi per ogni prodotto o servizio; inserire una parola chiave nel titolo dell’annuncio.
- Scelgo l’Url di destinazionePer ogni annuncio scegli una pagina di destinazione pertinente con l’annuncio stesso; nello specifico, se l’annuncio parla di offerte di scarpe, la pagina su cui l’utente che ha cliccato dovrà atterrare deve riguardare scarpe e non, ad esempio, borse.Best Practice: creare una Landing Page studiata ad hoc per un annuncio specifico. Personalizza l’Url di visualizzazione in modo che sia pertinente.
- Attivo la campagnaOra siamo pronti: la campagna può partire, non ci resta che aspettare qualche giorno e poi iniziare a monitorare i risultati.
Monitoro i risultati
L’andamento di una campagna va costantemente monitorato per testarne l’efficacia ed apportare, eventualmente, le opportune modifiche. Di seguito alcuni strumenti utili suggeriti dallo staff di Google:
- Analytics
- Convertion Tracking: utile per il ROI (solitamente due colonne embedded in adwords)
- Search Query Qeport: verifica per tutte le kw o per singola kw (meglio) l’effettivo volume di ricerca per studiarne l’efficacia.
- Report per corrispondenza: ci fa vedere il rendimento di una determinata parola chiave in base ai diversi tipi di corrispondenza per cui viene utilizzata.
- Report cronologia delle modifiche: permette di filtrare le modifiche per utente (utile ad esempio lavorando in più persone….inversione di trend: quali sono state le modifiche che lo hanno determinato?)
- Anteprima e diagnosi annunci
I benefici di una campagna Adwords personalizzata per il tuo business
Ma alla fine perchè è utile? Se ancora te lo stai chiedendo, cercheremo di riassumere brevemente i principali vantaggi che questo sistema di advertising online comporta:
- possibilità di raggiungere un target mirato di clienti e non disperdere gli annunci (come ad esempio può capitare in un’azione di volantinaggio) sfruttando la banca dati di Google e il targeting
- possibilità di monitorare costantemente ed in tempo reale i risultati e l’andamento della campagna
- possibilità di modificare a costo 0 ed in qualsiasi momento i propri annunci e le proprie parole chiave;
- possibilità di applicare filtri di qualsiasi tipo ai tuoi annunci;
- possibilità di controllare la spesa, senza avere una fee d’ingresso: scegli tu, in base ad obiettivi e disponibilità, quanto investire e per quanto;
- possibilità di ottimizzare le campagne e collegarle alla piattaforma ecommerce per misurare le conversioni