web-designer
Opinions

La vita del web designer si fa sempre più dura

La dinamicità, forse la parole migliore, adatta ad esprimere un concetto che oggi più che mai appartiene al mondo del web ed in particolar modo del web design. Questa branca è sempre esposta alle mode grafiche del momento, facendo trovare i professionisti del settore subissati dalle esigenze sia della tecnologia che degli utenti.

Basta pensare che fino a qualche tempo fà era sufficiente creare un sito che fosse navigabile con Explorer 6, oggi avere una compatibilità cross browser è decisivo non solo ma si devono prendere in considerazione anche altri numerosi fattori come: semplicità, funzionalità, compatibilità con i vari device e con le loro funzioni sempre più avanzate.

È proprio per questo che mi sento di prevedere una vita sempre più dura per i designer, affascinante forse ma di certo complessa. Con lo scopo di portare un briciolo di chiarezza, voglio riassumere tutte le principali tendenze che sono esplose in questo anno, questo ci potrebbe aiutare a capire dove si andrà a parare negli anni a venire, del resto se non sappiamo da dove partiamo potremmo mai sapere dove arriveremo?

Web design: dove siamo e dove andremo a finire

Responsive:

ovviamente questo è stato e sarà il must, non è una novità è vero (anche noi ne abbiamo già parlato in più occasioni) ma non ci si può esimere dall’immedesimarsi nell’utente medio (se si vuole fare bene questo lavoro) e tutte le previsioni dicono che la fruizione di Internet da dispositivi mobili sarà sempre più ampia, fino quasi a scanzare del tutto quella da desktop.

Flat:

è un “concetto” in continua evoluzione ed in costante crescita. Del resto le pagine sono leggere, non si è distrati dai contenuti è semplice e soprattutto facilmente navigabile da tutti i dispositivi.

Immagini sempre più grandi:

siete confusi? capisco del resto prima ho parlato di responsive e poi tiro in ballo il concetto delle immagini più grandi. Ma in perfetta linea con la “religione” della user experience, essendo statisticamente provato che le immagini più grandi ottengono maggiori click, non ci si può esimiere dal farne. D’altro canto anche nel web come nella vita reale, sono i dettagli a fare la differenza.

Sito interattivo:

da tutte le parti arrivano sondaggi e test dove si evince che l’utente pigro non ama troppo leggere, contro chi si ritorce (e si ritorcerà) questo? Ovviamente con noi poveri web designer, il nostro compito sempre più arduo sarà quello di soddisfare l’esigenza di ricchezza di contenuti con elementi grafici e multimediali, per evidenziare i concetti salienti di un sito e renderlo interattivo, coinvolgendo l’utente.

Blog è bello:

quando siete in fase di progettazione di un sito, non dimenticate mai di lasciare spazio per il blog. Questo strumento è infatti capace, da solo, di risuotere circa il 70%, delle brand reputation. Ovviamente qui il compito non è solo del designer ma soprattutto di chi sviluppa i contenuti e provvederà ad ottimizzare il sito per la SEO, ovviamente però sarà anche compito nostro renderli più fruibili ed accattivanti.

Scritto da
Paolo Conti
Art Director
I nostri successi