Un’azienda che punta alla promozione della propria immagine non può far altro che incentrare la sua strategia di comunicazione sui numerosi canali social disponibili.
Twitter, Facebook, Pinterest, Google Plus perfezionano l’affermazione del brand attraverso la continua interazione: regolarmente si pubblicano post e foto invogliando il commento e lo share con l’obiettivo di trasformare gli utenti in potenziali clienti.
Dietro alle attività social si cela una strategia intelligente di web marketing, che mira al rafforzamento della propria immagine e alla promozione delle vendite, fondata sul:
- lanciare il proprio brand;
- crearsi una reputazione online;
- avvicinarsi agli utenti e fidelizzarli;
- vendere.
Ogni strategia, quindi, gira intorno ai quattro verbi: lanciare, creare, avvicinarsi e vendere. Ma vorrei soffermarmi sul terzo punto. Come ci si “avvicina” all’utente?
Instagram: avvicinarsi agli utenti in 5 passaggi
La “mentalità commerciale” di un’azienda dovrebbe riuscire a porsi sullo stesso livello dei suoi fruitori, comunicando con lo stesso linguaggio e utilizzando gli stessi strumenti.
Ad esempio, Instagram risponde perfettamente a questa necessità di “abbassamento” spogliando il brand dall’inarrivabilità che spesso caratterizza le grandi marche.
Ciò non va inteso come perdita di qualità ma semplicemente come reale volontà di avvicinamento.
Chiariamo che Instagram non è un social network ma un’applicazione gratuita che consente di scattare foto, modificarle e poi fare lo share sui Social Network ai quali è collegato, improntando il suo successo sull’impatto visivo.
Ho individuato 5 passi importanti con cui un’azienda potrebbe organizzare la propria galleria immagini su Instagram per aumentare la credibilità verso il consumatore ed incrementare la sua interazione.
Guardati intorno. Analizza i competitors
Come primo passo, dopo la registrazione, è importante analizzare la concorrenza nel settore. Individuare e studiare i propri competitors serve per poter comprendere la loro strategia ed i loro punti di forza, o anche i punti deboli. In questo modo potrai capire come muoverti efficacemente.
In un secondo momento, analizzare i followers: quando sono online, i loro post ed i loro interessi.
Attraverso queste due analisi sarà possibile delineare un profilo in linea con i gusti dei fans ed, eventualmente, ridisegnare i propri target.
Stimola l’interesse degli utenti e tocca la loro sensibilità
Per avere successo su Instagram è necessario non prendersi troppo sul serio. Il tuo business dovrà seguire la logica del divertente, incredibile, emozionante ed interessante.
In che modo? Attraverso foto che riescano a far sorridere l’utente.
La gente vuole potersi emozionare e divertire; sarebbe un’ottima cosa riuscire ad associare il tuo brand a questi sentimenti.
Ad esempio uno dei marchi più riusciti su Instagram è Ben & Jerry.
Il punto forte di questo brand è proprio quello di condividere con i fans news, foto, post e molto altro.
Se dovessimo guardare superficialmente l’immagine diremmo certamente che si tratta di una foto di una zucca ed un trattore. Ma è più di questo. Il significato intrinseco è ben altro. È il voler comunicare una certa sensazione con un’atmosfera accomodante di: autunno, intimità, tradizione, antichi valori etc.
L’obiettivo è quello di riuscire a sfiorare la fantasia e le emozioni dell’utente attraverso immagini che vogliono essere tradotte e non solo osservate, creando così un aspetto di fiducia e credibilità. A te stimola la stessa cosa?
Suscita curiosità … dai il via ai contest
L’acronimo UGC, user generated content, viene utilizzato per identificare quella porzione di utenti che produce contenuto multimediale sulle pagine web, sostituendosi a società specializzate.
È consigliato far intervenire gli utenti dandogli la possibilità di caricare foto amatoriali direttamente sul profilo del tuo brand. Riuscire ad avvicinarsi agli utenti vuol dire anche renderli partecipi nelle pubblicazioni; per questo il dar voce ai propri fans e l’organizzare contest fotografici sono iniziative ben accette.
Scopo del contest è quello di creare un passaparola che possa generare maggior traffico ed intensificare l’engagement, ma ovviamente serve un premio finale per motivare la partecipazione attiva. Se creassi un buon contest con un premio stuzzicante … il gioco sarebbe nelle tue mani.
Chiedi ai fans di inviare foto che in qualche modo possano essere ricondotte a te, vedrai che numeri!
Ad esempio, Momondo, il motore di ricerca per la prenotazione di voli e hotel, il mese scorso indisse un contest in collaborazione con Instagram, mettendo in palio una macchina fotografica GoPro. Ai partecipanti fu richiesto di:
- seguire il profilo di @momondo su Instagram;
- scattare foto di luoghi o dettagli;
- condividere, taggare momondo ed inserire l’hashtag #WinGoPro.
I followers aumentarono vertiginosamente cosi come le prenotazioni online. Bingo!
Aiutati con gli altri Social
Il quarto passaggio si lega perfettamente al precedente. Momondo ha pubblicizzato più volte il contest sui canali social con la promessa di annunciare ufficialmente il vincitore su Facebook. Perchè? Chiaro, per sfruttare la massima visibilità garantita da un social sempre più performante.
La scelta da fare è quella di informare passo dopo passo i tuoi fans sull’andamento del concorso in ballo con post o foto che attestino la veridicità e l’autenticità del progetto.
Una volta terminato il contest: pubblica i vincitori, o i perdenti, o i premi di consolazione, insomma, sii attivo quotidianamente sfruttando la visibilità.
Questo, naturalmente, vale anche per qualsiasi altro tipo di promozione. Se hai un’offerta da proporre e vuoi lanciarla sul mercato, tasta il terreno sui social attraverso le immagini di Instagram: arrivano con più facilità.
Prova a riflettere ed a fare una prova: qualora si dovesse sponsorizzare un gelato, noteresti di più una sua foto, magari con un paesaggio marittimo, oppure un messaggio che spiega la sua bontà?
Presenta il tuo “bizzarro” team
Quest’ultima strategia è probabilmente la più facile ma anche quella che costruisce l’immagine della tua azienda; quindi bisogna stare attenti a come adottarla per evitare di affossare la reputazione online. Prima di tutto se nella tua società ci sono solo “bacchettoni e musoni” è severamente vietato prendere in considerazione questo punto.
Per quale motivo? Perchè il riuscire a creare un look business accogliente, divertente e coinvolgente impone di instaurare un dialogo colloquiale con i propri utenti.
Come? Attraverso la pubblicazione di foto che riprendono il “backstage” del vostro lavoro:
- video spiritosi durante la pausa pranzo;
- foto di facce spiritose durante i meeting;
- istantanee dei prodotti in lavorazione.
Un tale approccio virtuale consente di valorizzare il marchio e renderlo autentico attraverso le esperienze, seppur bizzarre, dei dipendenti. In questo modo il tuo brand assumerà un aspetto familiare in grado di arrivare al cuore di milioni di persone.
“Condividere è bello”
La condivisione ed il coinvolgimento rappresentano due azioni importanti. Immaginiamo di essere un’azienda e di pubblicare post sporadici di interesse incerto: gli utenti non avranno mai nessuna voglia di continuare a seguirti ed, eventualmente, condividere i tuoi contenuti.
Nel caso in cui, invece, si spronasse la user mentality con foto stimolanti, post interessanti ed articoli a tema, nel giro di qualche mese si potrebbe raggiungere un buon risultato.
Se la premura è quella di avvicinarsi agli utenti, hai bisogno di parlare con loro, per loro e come loro.
Esporti sul mercato in maniera fredda e distaccata, riducendo l’attività di marketing a pura presentazione del materiale, ti fa assumere un aspetto retrogrado e antiquato.
E di questi tempi non è l’ideale.