In un mondo in evoluzione il web sta diventando sempre più importante per poter segnare la propria presenza e sottolineare le nostre capacità, basti pensare alla maggior parte delle attività che una volta ci riempivano la giornata, come andare alla posta, fare shopping e leggere il giornale, e che adesso possono essere effettuate attraverso un semplice click.
L’innovazione ha trascinato con sè il bisogno di esprimersi e condividere il proprio pensiero con la massa, tanto da creare spaccati di realtà e di esperienze, aziendali e non, che prendono il nome di blog.
Dal Blog di Ieri al Blog di Oggi
Quando il programmatore statunitense Dave Winer, nel lontano 1997, lanciò Frontier, il primo strumento di divulgazione individuale su internet, ancora non lo sapeva che quello sarebbe diventato un importante strumento d’informazione e soprattutto di marketing. “Per quello che conta” afferma Winer, “ho deciso di pronunciare la parola weblog come wee-blog. O blog, per brevità”, riferendosi ai suoi “resoconti sul web”. Infatti il blog nasce come un diario personale e virtuale per pochi intimi, per diventare presto un vero e proprio sito internet mercificato.
Strutturare un blog è una soluzione vincente ed innovativa che permette di entrare in contatto diretto con i propri utenti e di animare il proprio brand. Tuttavia è un opzione da usare con cautela giacchè la linea che divide blog scadenti da quelli validi è molto sottile. Per non incappare nell’errore che potrebbe danneggiare il tuo lavoro e creare un blog che abbia tutti i requisiti per diventare un must del web, la nostra web agency a Roma vi svela i 10 punti punti da seguire e non trascurare:
1: INFORMATI, ESPONITI, SCRIVI
Nel momento in cui si vuole scrivere un articolo è necessario focalizzare ogni dettaglio dell’argomento attraverso una ricerca meticolosa sul web, non tralasciare nulla ma adotta una lente d’ingrandimento su ogni tipo di fonte purchè attendibile, anche dei tuoi competitor. Ci sono due sbagli che un webwriter non dovrebbe mai fare: il primo è quello di disdegnare i blog altrui, è di vitale importanza,infatti, prendere spunti ovunque, tenendosi ben lontani dal copiare per non cadere nel secondo errore. Dovete sapere che Big G si accorge di tutto quindi se si vuole facilitare la propria attività adoperando il classico copia e incolla ci si sbaglia di grosso! Prendi spunto da ciò che altri scrivono e non avere paura di esprimerti e di mostrare il tuo punto di vista; potresti avere molte cose da aggiungere o magari correggere. Le tue parole d’ordine per iniziare saranno: pensa, scrivi e argomenta.
2: CONTENUTI DI QUALITà
Se i contenuti non sono validi, l’argomentazione risulta nulla ed il blog perde qualità, dunque il vaglio di un buon tema rimane il passo più difficile. In primis bisogna delineare un progetto che ci aiuti a trovare idee originali per scrivere articoli di qualità e per pianificare il lavoro. Non soffermarti obbligatoriamente su tematiche famose ma ricerca con cura qualcosa di nuovo integrandolo con il tuo punto di vista e le tue considerazioni. Affinchè il blog diventi un punto di riferimento per i vostri utenti dovreste parlare di tutto quello che concerne l’argomento trattato, che non è sempre legato a voi ed ai vostri interessi. Dovete fare informazione, non pubblicità!
Il secondo passo dopo aver avuto una buona idea è esprimerla nel modo più adeguato, è scontato dire che gli errori ortografici e di punteggiatura non sono ammessi, e la scusa degli “errori di battitura” è vecchia come il mondo. Quindi attenzione a ciò che scrivi e a come scrivi!
Oltretutto, se si vuole coinvolgere facilmente il lettore è consigliabile utilizzare un linguaggio non troppo forbito e più colloquiale affinchè la lettura risulti più discorsiva e veloce. Difatti, spesso il lettore medio non ha molto tempo da perdere, pertanto avvalersi di una forma sintetica sarebbe l’opzione più appropriata meglio se intervallata da immagini, qualche lista e parole chiave in grassetto.
3: UN TITOLO ACCATTIVANTE
La scelta di un titolo efficace e diretto è uno dei passi più importanti quando si vuole scrivere post interessanti che convincano l’utente alla lettura. Come sappiamo posizionare il proprio post tra miliardi di risultati e sperare di essere scelti è cosa molto complessa; inoltre la maggior parte delle volte il lettore distratto non presta attenzione all’articolo in sè ma viene attratto da titoli accattivanti – titoli domanda o che rispondono ad un potenziale quesito che probabilmente l’utente in cerca di risposte si sta facendo; dunque cogli questa occasione e cerca di entrare nella sua mente e dagli quello che stà cercando. In generale sii conciso e diretto e colpirai nel segno!
4: CURA LA TUA FAMA
Non c’è cosa più sbagliata di rendere il proprio blog impersonale. Sii orgoglioso del tuo lavoro ed esci dall’anonimato intensificando l’uso dell’authorship… mi spiego meglio.
Ultimamente non basta più scrivere un articolo, ma è nata la necessità di associare il contenuto al suo autore, così da verificarne l’appartenenza ed accrescere l’autorità di colui che l’ha scritto e dell’articolo stesso. In poche parole “metti la tua firma”. Ti rimandiamo ad una breve ed efficace guida che abbiamo scritto per implementare correttamente la tua authorship.
È cosa certa che un articolo scritto da un autore rinomato/famoso/seguito ha sicuramente più presa rispetto ad un articolo anonimo o di un low profile per questo dovresti curare la tua immagine online principalmente attraverso i social network, in modo particolare Google Plus (fondamentale per l’implementazione dell’authorship). Impronta una strategia di Guest Posting, ovvero stringi contatti con i tuoi colleghi, non tirarti indietro nello scrivere anche su altre testate/blog e allo stesso tempo di ospitare articoli di altri webwriters (meglio se ben conosciuti). Contribuisci a popolare il web di contenuti interessanti e di qualità ed accrescere il tuo profilo sfruttando non solo il tuo canale. Più scrivi e più le tue idee suscitano interesse, più sei aperto ad altri blog e più acquisti attendibilità e notorietà.
5: CONDIVIDI E SOCIALIZZA
Se vuoi davvero rendere vincente il tuo blog è obbligatorio utilizzare e saper fare un buon uso dei Social Network, condividendo i propri contenuti con estremo criterio. Non accontentarti della semplice pubblicazione ma strumentalizza al meglio il mezzo che la società ti offre, esprimi la tua opinione e falla conoscere in toto. Non aver paura di utilizzare più di un social ma stai attento ad utilizzare quelli giusti, ognuno ha un suo target, un suo stile ed un suo perchè, perciò trova quello più adatto all’argomento che tratti. Non limitarti a condividere solo articoli ma anche cose interessanti riguardo l’argomento in questione per creare condivisione e “socializzazione”.
6: PIANIFICAZIONE E VERSATILITà
Per poter intervenire sull’assetto del web è fondamentale possedere un’accurata organizzazione e riuscire ad immaginare un piano di lavoro che ottimizzi il più possibile l’attività del blog. Per strutturare al meglio il tuo blog stila un piano editoriale studiando uno schema di possibili tipologie di articolo: parlare di una news del momento, scrivere una recensione di uno strumento utile del settore oppure un articolo del tipo “come fare?”. Il piano editoriale va continuamente analizzato e se necessario rivisto, rimanendo sempre sintonizzati sulle esigenze degli utenti. Il suggerimento per poter stuzzicare il loro interesse è una pubblicazione dinamica, quotidiana e versatile. La parola d’ordine è: aggiornamento. Cosa da non fare? Non lasciare mai il blog fermo!
7: PARTECIPA E COMMENTA
Includi sempre una parte di commento all’interno dei tuoi articoli e soprattutto curala, mantendo viva la discussione e facendo tesoro di tutte le osservazioni, anche quelle negative. È di primaria importanza che la gente partecipi attivamente e sia indotta a soffermarsi sulle tue parole, e perchè no, a dare la propria opinione. Dovresti prendere come esempio il loro punto di vista perchè sono i maggiori fruitori delle tue idee. Alla fine dei tuoi articoli concludi, se possibile, con una domanda o un incentivo per i tuoi lettori all’interazione.
8: UNA STRUTTURA COINVOLGENTE
Cura la struttura del tuo Blog adeguatamente, organizzandola con moduli che siano utili al lettore e lo mantengano sul tuo sito. Ad esempio in una buona struttura non può mancare un modulo di ricerca e una sezione con: gli articoli più letti, un archivio, articoli più popolari e per ultimo, non da sottovalutare, l’inserimento di articoli correlati in coda ad ogni articolo. Molto utile per la navigazione e la ricerca immediata di informazioni è l’utilizzo di TAG o, nel caso il tuo Blog tratti argomenti differenti, una categorizzazione studiata ad hoc.
9: ANALIZZA E MONITORIZZA
Scrivere ed organizzare un blog è sicuramente un passo fondamentale, ma se vuoi davvero avere successo è necessario monitorare con costanza il tuo lavoro. Obbligatorio agganciare un sistema di statistiche come Google Analytics e controllare la risposta degli utenti, ma anche scoprire quali possano essere gli articoli che provocano più o meno reazioni, le pagine più visitate o di scarso interesse ed analizzare con attenzione la frequenza di rimbalzo. Valutando questi dati potrai tenere sotto controllo il tuo obiettivo ed avere un quadro chiaro sull’efficacia del tuo blog, andando ad agire miratamente laddove ci siano punti deboli.
10: SPERIMENTA E INVENTA
Non esitare nell’esprimere la tua opinione, vaglia tutte le possibilità che il web ti offre e non tirarti indietro rispetto alle novità. Ogni cosa può favorire la tua riuscita e consentirti di beneficiare dei risultati prefissati. Sii creativo. Hai un’idea? Sperimentala e non temere di sbagliare…a tutto c’è rimedio! Non omologare la tua mente ma distinguiti attraverso nuove forme di pensiero e scrittura. Ricorda che un blog è sicuramente un ottimo strumento per attirare visite sul proprio sito ma è anche un potente mezzo per esprimere chi siamo; non finalizzarlo esclusivamente ad un incremento in termini numerici bensì sfruttalo per liberare l’informazione che è in te e condividerla con il web.
Questi 10 passi non vogliono essere un dictat ma un aiuto ad aprire la vostra mente e rispettare quelli che per noi sono i giusti parametri per impostare un lavoro efficace e di successo. Fateci sapere se siete d’accordo e se la vostra esperienza vi ha portato a nuovi interessanti spunti da analizzare insieme.