Tutto quello che oggi è nuovo domani potrebbe già essere vecchio! Su Internet il futuro è talmente vicino da trasformarsi in presente in men che non si dica. Queste spiacevoli constatazioni si dimostrano assai veritiere nel mondo della rete, quanto mai in quello strettamente connesso al web design.
Questa branchia del mondo di Internet, subisce in continuazione la “moda” (in senso estetico) del momento, andando pesantemente in overload di richieste ed esigenze da parte dei moderni utenti. Basta considerare che fino a qualche anno fa era sufficiente creare un sito navigabile con Explorer 6.
Se oggi ci limitiamo alla semplice caratteristica della compatibilità con il browser, saremmo obsoleti e fuori moda, oggi i designer devono essere funzionali, attraenti, semplici, social e responsive, integrando il tutto non con uno ma con un’illimitata moltitudine di browser.
Capire le eventuali e future tendenze, intercettarle, farle nostre e giocare d’anticipo potrebbe essere la carta vincente nel mazzo di ogni web agency. Cerchiamo di capire, dopo questi mesi del 2015, dove andranno a parare tutte le ultime novità e mode in questo campo.
Web design: top five tendenze 2015
- Responsive, responsive e ancora responsive:
Non è una novità, di questo ne sono consapevole, ma essendo nel pieno dell’esplosione dei device mobili è a mio avviso, un concetto da ripetere fino all’esasperazione. La crescente diffusione di smartphone e tablet sta condizionando (e lo farà sempre di più) la fruizione di Internet.
A quasi il 60% degli utenti non piace navigare siti che non garantiscano un’ottima esperienza anche da mobile. D’altronde quante volte vi sarà capitato di navigare, dal vostro smartphone, siti con testo illegibile, bottoni impossibili da cliccare e chi più ne ha più ne metta.
Quale è la vostra reazione? Se rispondete con sincerità a questa domanda avrete chiara l’importanza di un sito responsive. - Più immagini e sempre più grandi:
Un’immagine grande e accattivante attira circa il 65% di click in più mentre il tasso di rimbalzo diminuisce del 27% (dati e fonti forniti da TisIndia.com, una delle più importanti e grandi web agency del mondo, che realizzano l’infografica sulle tendenze del web design 2015).
Basta poi immedesimarsi sempre nell’utente medio che deve essere sempre al centro di ogni progetto di web design, realizzando quindi immagini in grado di attirare la sua attenzione, sempre in rapporto all’importanza e alla contestualità con il contenuto. Un designer per essere efficace non deve evitare di inserire immagini grandi anche dove non servono ma capire quando questa può “catturare” l’utente. - Flat come must:
Ormai è chiaro a tutti i web designer, il Flat design subirà un notevole aumento con il passare del tempo, fino a trasformarsi in una vera esigenza.
Le motivazioni sono semplici e scontate, parliamo infatti di uno stile leggero, facile e soprattutto che non distoglie l’attenzione dai contenuti stessi del sito. Inoltre rende il sito facilmente navigabile anche dai tablet e smartphone. - Blog, voce imprescindibile:
Oggi, in fase di progettazione, tutti i web designer devono necessariamente lasciare uno spazio per il blog. È e sarà la voce più consultata e visitata dagli utenti, ed è per mezzo di questo inoltre, che si innesca e si genera la brand reputation.
Ovviamente l’efficacia non dipende solo dall’aspetto grafico ma da quanto siano validi i contenuti. L’importante è capire che un blog ormai costituisce parte integrante di ogni sito. Non ci dimentichiamo poi che se è vero che i contenuti sono la parte più importante di un blog, sarà poi il suo aspetto grafico a renderli fruibili.
Molta importanza va data anche alle dimensioni della scrittura, il font non è più un aspetto trascurabile, ci sono studi che dimostrano come la permanenza su di un testo aumenti di circa 13 secondi, passando da una dimensione 9 a una 10. - Multimedialità, la chiave del successo:
Siamo un popolo di pigri, calcolando che circa l’80% degli utenti non legge mai per intero il contenuto di una pagina. La modalità di lettura di un internauta medio, si basa su una rapida scansione alla ricerca degli elementi di suo interesse, è ovvio quindi come il compito del moderno web designer, sia quello di ovviare questa necessità.
Elementi multimediali, video, immagini, utilizzati come differenziazione dei vari paragrafi o come messa in evidenza dei concetti, possono realmente dare una mano alla lettura, oltre che rendere una pagina più appetibile.