Durante il periodo natalizio le vendite online (ma non solo) aumentano in misura esponenziale rispetto al resto dell’anno. Dalle ricerche sugli smartphone alle visite su siti web e app, senza dimenticare le visite in negozio o i volantini cartacei, nel 2021 ben oltre la metà dei consumatori in Italia (il 68%) ha fatto shopping natalizio attraverso 5 o più canali. Questo dato – emerso da un recente studio Google e Ipsos – dimostra quanto sia diventato più complesso il comportamento di acquisto, anche a seguito dell’infinita possibilità di scelta online.
Prima di procedere con l’ordine, quindi, i consumatori italiani preferiscono valutare e analizzare diverse volte prodotti, brand e servizi da acquistare. Per quest’anno è possibile prevedere una propensione a combinare gli acquisti online a quelli in negozio, di conseguenza, il confine tra questi canali sarà sempre meno definito.

Lo shopping online è in continua crescita soprattutto durante le festività
Perché dati del genere sono importanti per lo shopping natalizio? Perché è fondamentale raggiungere il “consumatore omnicanale”: il suo numero di acquisti nel periodo delle festività è 2,4 volte superiore se confrontato con chi ricorre esclusivamente a uno o due canali. Va da sé l’importanza di strategie multicanale, senza dimenticare ovviamente l’advertising e l’automation marketing.
Un’altra percentuale rilevante del rapporto pubblicato da Google riguarda la sperimentazione di nuovi prodotti e nuovi brand proprio durante lo shopping natalizio. Sempre l’anno scorso, il 60% del tempo trascorso online è stato dedicato alla ricerca (e all’eventuale acquisto) di regali per le feste. Un trend in continua crescita e che promette numeri altrettanto eccezionali anche per il 2022.

Inevitabilmente, le frontiere online si stanno volatilizzando e il rapporto tra venditore/brand e pubblico/acquirente diventa più veloce e diretto. Il risultato? Addirittura 6 consumatori su 10 sarebbero pronti a comprare articoli di marchi mai acquistati prima. Qual è il canale primario della scoperta? Il mondo online, dove praticamente ¾ dei consumatori conosce nuovi prodotti, nuove tendenze e nuove marche. Tuttavia, è bene ricordare che la scelta finale è strettamente legata non solo alla qualità del prodotto ma soprattutto alla sua utilità, con un occhio sempre rivolto alla sostenibilità.
Natale si avvicina, il tuo ecommerce è pronto a fare il boom di vendite?
Informazioni simili non fanno altro che comprovare quanto sia fondamentale per una piattaforma che vende online organizzarsi per tempo e a 360° su più fronti così da promuovere efficacemente i propri prodotti e servizi. Questo non solo in vista del Natale (che comunque è alle porte!) ma soprattutto per strutturare una strategia solida, vincente e in grado di adattarsi a molteplici esigenze.
D’altronde, non bisogna puntare solo sullo shopping natalizio, ma su un rendimento costante e, preferibilmente, in continua crescita. Analisi dei dati, advertising, integration, comunicazione e user experience sono solo alcuni dei servizi da non trascurare mai e poi mai. Infine, va da sé che attirare il pubblico da più fronti è senza ombra di dubbio la scelta più congeniale a prescindere dal settore di riferimento.